Corso ECM “Corso di base sugli sviluppi narrativi della psicoterapia dei costrutti personali”

La teoria dei costrutti personali formulata da George A. Kelly negli anni ’50 del secolo scorso si è affermata negli ultimi decenni come una delle più rigorose e innovative espressioni del costruttivismo psicologico, dando vita ad una vasta e specifica psicologia e ad un approccio psicoterapeutico che si basa su una concezione della conoscenza intesa come costruzione personale dell’esperienza e su una visione della persona come attiva creatrice del suo mondo.

Praticata in diverse parti del mondo (soprattutto nel Regno Unito, in Spagna, negli Stati Uniti e in Australia), la psicoterapia dei costrutti personali è particolarmente diffusa in Italia – dove è stata introdotta nei primi anni ’80 da G. Chiari e da M. L. Nuzzo – grazie alle Scuole di specializzazione in cui viene insegnata dal 1993.

Ma la psicoterapia fondata sulla teoria di Kelly insegnata nei corsi diretti da G. Chiari e dai suoi collaboratori presenta una particolarità: una elaborazione in chiave costruttivista narrativa che recupera gli aspetti fenomenologici, evolutivi e relazionali appena abbozzati nella formulazione originaria. Di questa elaborazione sono un esempio la descrizione di percorsi di riconoscimento, che si accompagnano ad un diverso modo di concepire i disturbi personali e di costruire la relazione terapeutica. Il corso si prefigge di descrivere il passaggio dalla psicoterapia dei costrutti personali alla psicoterapia costruttivista narrativa mostrandone le implicazioni sul piano clinico e terapeutico, anche con il contributo dei partecipanti. Per questi motivi, è richiesta una conoscenza di base della teoria e della psicoterapia dei costrutti personali.