Gabriele Chiari si laurea nel 1975 in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi sperimentale in psicologia (relatore il Prof. L. Canestrelli).
La tesi, una delle prime in Italia sul condizionamento operante di variabili psicofisiologiche, era stata favorita dall’esperienza acquisita durante due anni di internato (AA. 1973/74 e 1974/75) presso la 1a Cattedra di Psicologia Fisiologica del corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Roma (Direttore il Prof. R. Venturini).

Lo studio delle procedure di condizionamento operante con biofeedback lo fa entrare in contatto, subito dopo il conseguimento della laurea, con il Reparto di Psicologia e Ricerca Clinica del Prof. P. Pancheri presso l’Istituto della 1a Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Roma diretta dal Prof. G. C. Reda. In tale reparto si stavano infatti allestendo nel 1975 i preparativi per una verifica delle possibili applicazioni cliniche delle tecniche di biofeedback su un largo campione di pazienti nevrotici ambulatoriali. Il rapporto con l’Istituto si concretizza subito con il superamento del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria nell’AA. 1975/76, e con l’incarico di Addetto alle Esercitazioni nell’AA. 1977/78, e si protrarrà fino al 1979.

Nel 1976 si iscrive all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia.

Nel 1977 il gruppo di ricerca del Reparto di Psicologia e Ricerca Clinica fonda la Società Italiana di Biofeedback (SIB), con sede presso la 1a Clinica Psichiatrica dell’Università. In qualità di Socio Fondatore, Socio Didatta e Membro del Comitato Direttivo nelle gestioni annuali dal 1977/78 al 1981/82, contribuisce alle attività scientifiche, didattiche e di divulgazione della Società. In particolare, è docente ai corsi e ai workshop organizzati in quegli anni dalla SIB.
Nel periodo della Scuola di Specializzazione in Psichiatria svolge il servizio militare di leva come ufficiale medico dell’Esercito presso il Nucleo di Psicologia Applicata alle Forze Armate (LEVADIFE) di Roma, portando avanti in questa sede (in cui si è raffermato per altri due anni) attività di ricerca sull’adattamento alla vita militare e sociale, e attività di selezione psico-attitudinale sui candidati all’ammissione all’Accademia Militare.
Negli stessi anni degli studi e della ricerca in ambito universitario entra in contatto con il gruppo romano della Società Italiana di Terapia del Comportamento (SITC) con sede presso la 1a Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma, segue dal 1976 un training triennale di addestramento alla psicoterapia condotto da Vittorio Guidano e riconosciuto dalla stessa Società, e comincia ad interessarsi alle possibilità di integrazione delle tecniche di biofeedback con le tecniche e i principi della behaviour therapy. Chiamato dallo stesso Guidano nel 1977 a ricoprire il ruolo di co-didatta, inizia a svolgere attività libero-professionale come psicoterapeuta.
Alla fine del 1979 è tra i fondatori – con V. Guidano, G. Liotti, G. Gardner, F. Mancini, M. Reda – del Centro di Psicoterapia Comportamentale (in seguito Centro di Psicoterapia Cognitiva) di Roma, che originariamente si propone l’obiettivo di una integrazione tra i principî e le tecniche della terapia del comportamento con i principî e le tecniche delle terapie cognitive.

Nel 1981 promuove con M. Laura Nuzzo il “Congresso nazionale di terapia del comportamento e terapia cognitivo-comportamentale” tenutosi a Roma e organizzato dalla SITC. In tale sede l’assemblea dei soci approva all’unanimità la modificazione del suo nome in Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), riconosce al suo interno dei Soci Didatti, e tra essi nomina i membri della Commissione Scientifico-Didattica tra i quali viene eletto.
L’attività didattica comprende la conduzione dal 1979 di numerosi training quadriennali di formazione alla psicoterapia riconosciuti dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), nonché l’attivazione di seminari volti alla diffusione dell’orientamento terapeutico cognitivista (si vedano ad esempio i due seminari clinici tenuti presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Catania nell’AA. 1982/83).
Gli studi nell’ambito della psicosomatica si concretizzano in un progetto di ricerca a lungo termine sugli aspetti cognitivi dell’asma bronchiale infantile, coordinata dalla Cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Istituto di Psicologia della Facoltà di Magistero dell’Università di Siena e resa possibile da un contributo concesso dall’Università nel 1981. Una parte della ricerca, coordinata dal Dipartimento Individuo-Cultura-Società dell’Università di Siena, è stata finanziata da un contributo del CNR.
Nel 1983 entra a far parte del gruppo dei referee della rivista Ricerche di Psicologia.
Il rapporto con il Dipartimento “Individuo-Cultura-Società” dell’Università di Siena porta anche nel 1984 all’organizzazione di una giornata di dibattito con Don Bannister, autorevole esponente della psicologia dei costrutti personali, e ad una ricerca sulla costruzione del mentale e del corporeo nei bambini pubblicata in forma di monografia fra i Contributi del Dipartimento.
Nel 1984 si candida al concorso a posti di professore universitario II fascia bandito con D.M. 24/5/84 nei Gruppi Psicologia generale e Psicologia dinamica, e viene ammesso alla discussione sui titoli e alla prova didattica in entrambi i gruppi.
Negli anni 1985 e 1986 è docente di Psicologia dello Sport nei corsi organizzati dalla Scuola dello Sport e dall’Istituto di Psicologia del CONI (diretto dal Prof. A. Salvini) per la formazione, specializzazione ed aggiornamento di tecnici, istruttori ed allenatori.
Nel 1986 è collaboratore del Dipartimento di Psicologia dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI.
Nell’AA. 1987/88 viene nominato professore a contratto presso il corso di laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Padova di un corso (Teoria e Metodologia dei Costrutti Personali) integrativo dell’insegnamento di Psicologia della personalità e delle differenze individuali (Prof. A. Salvini).
Negli AA. 1987-88 e 1988-89 è docente di Psicologia dei Costrutti Personali (biennale) presso il corso di formazione quadriennale per l’aggiornamento sui problemi delle devianze e delle metodiche di prevenzione ed intervento, coordinato da G. De Leo (Università di Roma) e A. Salvini (Università di Padova) e organizzato dal Centro Studi e Ricerche sulla Devianza (Como).
Dal 1988 è membro del Comitato dei Consulenti della rivista Psicobiettivo e dell’Editorial Board dell’International Journal of Personal Construct Psychology (in seguito Journal of Constructivist Psychology).
Nel 1990 si candida al concorso a posti di professore universitario II fascia bandito con D.M. 28/7/90 e 9/10/90 nei Gruppi Psicologia generale e Psicologia clinica, e viene ammesso alla discussione sui titoli e alla prova didattica in entrambi i gruppi.
Nel 1992 si vede riconosciuta l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine dei Medici di Roma e Provincia ai sensi dell’art. 35 della legge 56/89.
Nel 1993 è fondatore e amministratore delegato (fino al 2021) del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (CESIPc) di Firenze.

Dall’AA. 1993/94 al 2021/22 è stato condirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad orientamento costruttivista del CESIPc coordinando le attività didattiche e di ricerca della Scuola medesima. Attualmente, in relazione al nuovo Regolamento della Scuola, insegna Epistemologia costruttivista, Diagnostica clinica e Interfaccia psicologia/medicina, e si occupa – nell’ambito della formazione specifica – dell’addestramento tecnico-metodologico degli allievi, della loro formazione personale in gruppo e della supervisione clinica delle psicoterapie da questi effettuate al terzo e quarto anno di corso.
Dal 1994 è membro del Comitato di consulenza della rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale e del Comitato scientifico della rivista Quaderni di psicoterapia cognitiva.
Nel 1997 è tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista.
Dal 1997 al 2009 è rappresentante dell’area cognitiva e membro del Comitato Esecutivo (dal 2004) della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), a sua volta membro della European Association of Psychotherapy (EAP)

Dall’A.A. 1998/99 all’A.A. 2007/08 è docente a contratto di Psicoterapia costruttivista presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena.
Nel 2002 apre a Roma, con M. Laura Nuzzo, il Centro di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (CPPC), che chiuderà nel 2010.
Nel 2003 è tra i fondatori della Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace (SISPa)
Dal 2004 fa parte del corpo docenti della Scuola di Specializzazione del Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP) di Roma.
Dal 2004 è membro dell’Editorial Board di Personal Construct Theory & Practice: An Internet Journal devoted to the Psychology of Personal Constructs.

Nell’AA. 2004/05 è vincitore di un contratto per l’insegnamento di Psicodiagnostica presso il 1° anno del corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica e della Salute presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, insegnamento che terrà fino all’A.A. 2007/08.
Dall’A.A. 2008/09 all’A.A. 2010/11 è docente a contratto di Psicologia clinica e counseling sempre presso il corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica e della Salute della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
È Condirettore dal 2013 della rivista online Costruttivismi, organo semestrale dell’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC).
Dopo essere stato dal 2001 al 2003 convenor della European Personal Construct Association (EPCA) e dell’International PCP Steering Group, nel 2016 viene nominato member-at-large dello Steering Committee della neo-costituita George Kelly Society, per poi essere eletto Vice President nel febbraio 2021.

Dal giugno 2021 è Direttore Emerito della Scuola di Specializzazione in psicoterapia costruttivista narrativa (riconosciuta dal MUR) e membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Costruttivista Narrativo ICoNa SB srl.

Da febbraio 2022 è Direttore Emerito del Centro Studi SE di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista Narrativo Ermeneutica di Firenze.